Paolo Totti-D’Annunzio a “Lo Scalco Incontra”

🎭 Rosam Cape, Spinam Cave è uno spettacolo multimediale che intreccia arte, voce e video per raccontare il cibo come elemento di seduzione, attraversando la storia d’amore tra Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio.
🎙 Presenta @angelodenicola_official
🎭 In scena la Compagnia degli Uscocchi con:
@oniriconautica – voce narrante
@roberto.pavoni – live action painting
@laviniadiprofio_digitalart – videomaker
🍷 Menu in abbinamento | Prenotazione obbligatoria
📍 Lo Scalco dell’Aquila, Via Minicuccio d’Ugolino, 2 – L’Aquila
📲 Massimiliana 328 39 74 129

Convegno “Il cibo e i Celestini” dell’Accademia della Cucina di Sulmona

COMUNICATO STAMPA

“IL CIBO E I CELESTINI”: IL 24 MAGGIO CONVEGNO
 TRA STORIA, SPIRITUALITÀ  E ALIMENTAZIONE
 ALL’ABBAZIA DI SANTO SPIRITO AL MORRONE

SULMONA – Si terrà sabato 24 maggio 2025, alle ore 9.30, presso la Sala Lorenzo Ciampa del Parco Nazionale della Maiella – Abbazia Celestiniana di Santo Spirito al Morrone, il convegno di studi dal titolo “Il cibo e i Celestini”, promosso dalla Delegazione dell’Accademia Italiana della Cucina (A.I.C.) di Sulmona.

L’evento rappresenta un’occasione di approfondimento tra storia, cultura monastica e tradizioni alimentari, offrendo una riflessione multidisciplinare sul ruolo che i conventi, e in particolare l’Ordine dei Celestini, hanno avuto nel tramandare saperi legati all’alimentazione, alla salute e alla sostenibilità.

Ad aprire i lavori sarà Giovanni Maria D’Amario, delegato della sezione A.I.C. di Sulmona. Seguiranno i saluti istituzionali e gli interventi di autorevoli relatori:
Luciano Di Martino, Direttore del Parco Nazionale della Maiella
Fra Emiliano Antenucci, Rettore del Santuario della Madonna del Silenzio in Avezzano, con una riflessione su “Il cibo per i monaci”
Simona Gavinelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano:
“Parola di monaco: mangiare è una cosa seria”
Aurelio Manzi, Docente in Scienze Naturali:
“Il ruolo dei conventi nella storia dell’agricoltura e dell’alimentazione in Abruzzo”
Antonio Pacella, medico nutrizionista:
“La cucina dei conventi: valore, masticazione, stagionalità e riuso”
Antonio Pittà, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano:
“Cacao in convento: trattati e poemi su di un ingrediente esotico”

Le conclusioni saranno affidate a Mimmo D’Alessio, l’abruzzese Vice Presidente Vicario Nazionale dell’A.I.C. A coordinare e moderare i lavori sarà il giornalista e scrittore Angelo De Nicola.

Il convegno si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio spirituale e culturale legato a Celestino V e alla tradizione celestina, contribuendo a far emergere l’importanza del cibo non solo come nutrimento, ma come veicolo di cultura, meditazione e cura del creato. Si parlerà di: alimentazione monastica, agricoltura conventuale, cucina, stagionalità e sostenibilità, il cacao come ingrediente “esotico” nei testi antichi

RASSEGNA STAMPA:

https://rete5.tv/il-cibo-e-i-celestini

https://www.radiolaquila1.it/2025/05/19/il-cibo-e-i-celestini-24-maggio-convegno-tra-storia-spiritualita-e-alimentazione-a-sulmona

https://www.ondatv.tv/sulmona/il-cibo-e-i-celestini-a-sulmona-un-convegno-tra-storia-spiritualita-e-tradizioni-alimentari/#google_vignette

https://www.centroabruzzonews.com/2025/05/il-cibo-e-i-celestini-il-24-maggio.html?spref=tw

Il Cortile di Celestino

https://www.abruzzoturismo.it/it/eventi/il-cortile-di-celestino-2025-un-viaggio-tra-fede-storia-e-cultura-nel-cuore-dellaquila

https://www.laquilablog.it/al-via-il-cortile-di-celestino/?pdf=389935

https://www.laquilablog.it/festa-di-san-pietro-celestino-il-comune-dellaquila-gli-dedica-uno-spettacolo-teatrale/?pdf=395388

https://www.comune.laquila.it/archivio3_notizie_0_10620.html

https://www.gaeta.it/laquila-celebra-san-pietro-celestino-con-uno-spettacolo-teatrale-gratuito-per-lanno-giubilare

https://www.gaeta.it/laquila-celebra-san-pietro-celestino-con-uno-spettacolo-teatrale-gratuito-per-lanno-giubilare

https://assergiracconta.altervista.org/archivioNews.php?page=1&id=34260&fbclid=IwY2xjawKaqftleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETFlUUlMdzcxcWpHMG1HbHlnAR4ocKmZuEFuZScy_v3vN7TicUxPWk-0IKm6D9nzjUtvLQQKrP-U_LPImgPDrQ_aem_9iJ6fCeKuLtAZN2DRqC3_Q

La commemorazione del prof. Luigi Bignardi

RASSEGNA STAMPA:

https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/universita_dell_aquila/2025/03/12/univaq-blocco-b-ingegneria-intitolato-a-ex-rettore-bignardi_37a3cf90-2370-4718-aa80-6a91d73de004.html

https://www.univaq.it/news_home.php?id=18568

https://www.instagram.com/univaq.it/p/DHEMAr4Rf1h/?img_index=1