I MIEI PRIMI 60 ANNI E LA PENSIONE

Radiocronista negli anni ’80 per Radio Cittrà Futura

Amici miei, care amiche, travolto letteralmente oggi, 26 maggio, da non so quanti messaggi di auguri (su tutte le piattaforme pubbliche e private), per i miei primi 60 anni che casualmente coincidono con la raggiunta pensione, voglio ringraziarvi tutti. Col cuore.
Oggi non c’è cronaca, non ci sono appunti sul taccuino, né articoli da chiudere entro la mezzanotte. Oggi ci siete voi. Ci siamo noi.
Sessant’anni… E molti a dire: “Angelo, ma davvero 60? Ma come, già in pensione?”. Eh sì, anche se non li dimostro- e questo lo dico per pura vanità-oggi ho spento 60 candeline. E chi mi conosce sa che, con le candeline, ho sempre avuto un rapporto complicato: perché ho passato più tempo a scrivere di storie e di vite degli altri che a fermarmi un attimo a pensare alla mia.
E allora questa giornata è speciale. È un momento per dirvi grazie.
Grazie a Raffaella, compagna di vita, di battaglie, di silenzi e di parole, che mi ha sopportato e supportato, soprattutto quando tornavo a casa e dicevo: “C’ho da finire ‘sta pagina…”. Grazie a Camilla, la mia ragazza, che è cresciuta con un padre spesso troppo preso dal suo lavoro ma sempre pronto a tornare bambino insieme a lei.
E poi grazie ad Ari, il nostro Aristotele, il filosofo di casa, che con quello sguardo un po’ scettico ci ha ricordato ogni giorno che, dopotutto, la vita è fatta anche di passeggiate, di coccole e di buon cibo.
Grazie ai miei genitori, parlando anche a nome di mio fratello, che non mollano mai.
E grazie alla mia città, L’Aquila, che mi ha visto crescere, cadere, rialzarmi, vivere. È la città che mi ha regalato un sogno a 15 anni, quando per la prima volta ho messo piede nella mitica redazione aquilana del Messaggero. Era il 1980: io un ragazzino con le idee confuse, loro- i “grandi”- che mi guardavano come a dire: «E questo soggetto buffo che vuole?» nonostante cercassi i farmi le ossa nella radio. Eppure, un passo alla volta, quella redazione (che oggi non c’è più) alla Fontana Luminosa è diventata casa mia.
In 45 anni di giornalismo ho visto di tutto: la cronaca nera più cupa, le inchieste che ti tolgono il sonno, le battaglie di giustizia, le storie di sport che ti fanno sognare, le ferite profonde del terremoto e, soprattutto, la speranza che rinasce. Ho conosciuto grandi persone: giudici, avvocati, politici, preti, suore, uomini e donne comuni. Ho raccontato Papa Celestino V e la Perdonanza perché, in fondo, quella storia parla a ciascuno di noi: un povero cristiano, un uomo come tanti, chiamato a compiere un gesto straordinario.
E poi, lo sport… Quanta parte di me c’è nelle corsie della vecchia piscina comunale, nei placcaggi sui campi di rugby, nelle battaglie in acqua della pallanuoto, nelle sfide amatoriali a basket e a padel o sulle piste da sci. Ho sempre detto che lo sport insegna la vita: e per me è stato proprio così.
Oggi, a 60 anni, con la pensione ormai timbrata- anche se non mi abituerò mai a questa parola- so già che non smetterò di scrivere. Anzi, continuerò a raccontare, a studiare, a dare fastidio quando serve, a dire la mia, a lottare per la cultura, per la memoria, per la mia città.
Perché sì, L’Aquila è la mia casa. Ma gli amici, i colleghi, i compagni di strada, sono la mia famiglia allargata. Con voi ho condiviso progetti, sogni, discussioni, notti insonni, gioie, delusioni, brindisi e qualche abbondante libagione.
A chi c’è oggi e a chi è passato, a chi oggi ci guarda da lassù, dedico questo piccolo grande traguardo.
E come diceva il mio grande maestro, il compianto Guido Polidoro, che spesso mi diceva «Non la piglià troppo sul serio! E soprattutto non pensare perchè qui l’unico pagato per pensare sono io…», ecco, oggi non mi prendo troppo sul serio. Oggi voglio solo brindare alla vita, ai 60 anni, ai 45 anni di giornalismo, alla mia famiglia, alle persone che amo ai miei amici, alla mia città.
Brindiamo insieme, con un sorriso, con un abbraccio.
E andiamo avanti, Jemo ‘nnanzi, perché come diceva il nostro Celestino: “Il perdono nutre il mondo e la speranza non muore mai.”
Grazie, di cuore. Vi voglio bene.
L’Aquila, 26 maggio 2025

I VIDEO:

LE FOTO di Renato Vitturini (e altri contributi)

LA POESIA DI CARLO:

IL GRAZIE DI SUOR ASSUNTA

LA NEWSLETTER DI ANGELO DE NICOLA

📬 GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
📌 PAOLO TOTTI-D’ANNUNZIO A “LO SCALCO INCONTRA” – 27 MAGGIO 2025
👉 https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/25/paolo-totti-dannunzio-a-lo-scalco-incontra/
📌 CONVEGNO A FERENTINO SU “CELESTINO V PELLEGRINO DI SPERANZA: DALLA PERDONANZA AL GIUBILEO 2025” – 31 MAGGIO 2025
👉 https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/25/convegno-a-ferentino-su-celestino-v-pellegrino-di-speranza-dalla-perdonanza-al-giubileo-2025/

📰 NEWS
📌 ANGELO DE NICOLA DIRETTORE DI “ABRUZZO DAILY”
👉 https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/25/angelo-de-nicola-direttore-di-abruzzo-daily/

🌟 GLI SPECIALI
📌 SPECIALE «DON ATTILIO» PER AQUILACULT ALL’AQUILONE
👉 https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/18/4769/
📌 “IL RIBELLE DI DIO” AL “CORTILE DI CELESTINO” – 19 MAGGIO 2025
👉 https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/18/il-cortile-di-celestino/
📌 SPECIALE SALONE DEL LIBRO
👉 https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/15/al-salone-del-libro-di-torino-la-22-ma-presentazione-del-volume-il-primo-giubileo-della-storia-one-group-edizioni/
📌 IN TV SU RETE 8: “I FATTI E LE OPINIONI” METTE IN DIALOGO L’APOSTOLO TOMMASO E CELESTINO V
👉 https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/10/i-fatti-e-le-opinioni-rete-8-lapostolo-tommaso-e-celestino-v-il-filo-rosso-del-perdono/

📍 TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SU:
👉 www.angelodenicola.it/blog

Angelo De Nicola direttore di “Abruzzo Daily”

https://www.iltirreno.it/italia-mondo/cronaca/2025/05/22/news/nasce-abruzzo-daily-del-gruppo-sae-una-nuova-voce-per-l-informazione-1.100710252?fbclid=IwY2xjawKgbBlleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETFlUUlMdzcxcWpHMG1HbHlnAR7XO9ZpD69RN5HUXAOhAdc3vYXzSVIONNB_UTLUw6I7d1HMnh3oBaWXhiMC_A_aem_Sg8fw9kpAu4kPeGc3hoSng

https://www.rainews.it/tgr/abruzzo/video/2025/05/societ-associazione-extra-presentazione-associazione-extra-roma-promozione-dellabruzzo-sondaggio-emg-sullabruzzo-paride-vitale-fabrizio-masia-alberto-leonarids-gabriele-cirilli-d0f631ae-8331-4250-82c9-6672de7549da.html?nxtep&fbclid=IwY2xjawKgbNhleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFlUUlMdzcxcWpHMG1HbHlnAR5GJY7yDW9C0EaMwzAcesJqfwx3g4jYYeLSoMelj-plw92UJxRyW0vDUgOtKw_aem_AkirfNGGEgsYaz6pjkSKUQ

Paolo Totti-D’Annunzio a “Lo Scalco Incontra”

🎭 Rosam Cape, Spinam Cave è uno spettacolo multimediale che intreccia arte, voce e video per raccontare il cibo come elemento di seduzione, attraversando la storia d’amore tra Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio.
🎙 Presenta @angelodenicola_official
🎭 In scena la Compagnia degli Uscocchi con:
@oniriconautica – voce narrante
@roberto.pavoni – live action painting
@laviniadiprofio_digitalart – videomaker
🍷 Menu in abbinamento | Prenotazione obbligatoria
📍 Lo Scalco dell’Aquila, Via Minicuccio d’Ugolino, 2 – L’Aquila
📲 Massimiliana 328 39 74 129

LA NEWSLETTER DI ANGELO DE NICOLA

Gli appuntamenti della settimana

📖 “Il ribelle di Dio” al “Cortile di Celestino” – lunedì 19 maggio
🔗https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/18/il-cortile-di-celestino/

🏫 Convegno “La scuola contro la violenza sulle donne e sui minori” – mercoledì 21 maggio
🔗https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/18/convegno-su-la-scuola-contro-la-violenza-sulle-donne-e-sui-minori/

🍽️ Convegno “Il cibo e i Celestini” – Accademia della Cucina di Sulmona – sabato 24 maggio
🔗https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/18/convegno-il-cibo-e-i-celestini-dellaccademia-della-cucina-di-sulmona/

🎥 Rassegna L’Aquilacult: “Don Attilio Cecchini, l’ultima intervista” – domenica 25 maggio
🔗https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/18/4769/

📚 Speciale Salone del Libro
🔗https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/15/al-salone-del-libro-di-torino-la-22-ma-presentazione-del-volume-il-primo-giubileo-della-storia-one-group-edizioni/

🌊 Aquilani protagonisti a Santa Marinella (Roma) : grande accoglienza per la 21ª tappa del tour del “Primo Giubileo della Storia”
🔗https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/05/a-santa-marinella-la-21-ma-presentazione-del-libro-il-primo-giubileo-della-storia-one-group-edizioni/

📺 In TV su Rete 8 : “I Fatti e le Opinioni” mette in dialogo l’apostolo Tommaso e Celestino V
🔗https://www.angelodenicola.it/blog/2025/05/10/i-fatti-e-le-opinioni-rete-8-lapostolo-tommaso-e-celestino-v-il-filo-rosso-del-perdono/

📌 Tutti gli aggiornamenti su:
🌐 https://www.angelodenicola.it/blog/

Per la rassegna l’Aquilacult “Don Attilio Cecchini: l’ultima intervista” nei 100 anni dalla nascita

🎙️ Don Attilio Cecchini, l’ultima intervista.

Un evento speciale della rassegna culturale L’AQUILACULT: un incontro-dialogo con i giornalisti Angelo De Nicola e Gianfranco Di Giacomantonio, che presenteranno l’ultima intervista rilasciata da Don Attilio Cecchini, figura emblematica dell’Aquila.

Un’occasione imperdibile per farsi travolgere dall’energia delle storie. Per riscoprire il potere della cultura che include, emoziona e connette!

📅 Domenica 25 maggio, ore 18:00
📍 Centro Commerciale L’Aquilone – L’Aquila
🎟 Ingresso gratuito

#LAquilaCult#CentroLAquilone#EventiInCentro#DonAttilioCecchini#AngeloDeNicola#GianfrancoDiGiacomantonio#CapitaleCultura2026

Mostra meno

ANGELO DE NICOLA e GIANFRANCO DI GIACOMANTONIO
Presentano per l’Aquilacult
domenica 25 maggio ore 18
Centro commerciale l’Aquilone – Nucleo Industriale Pile, L’Aquila
 “DON ATTILIO CECCHINI: L’ULTIMA INTERVISTA”
NEI 100 ANNI DALLA NASCITA

per celebrare il personaggio, principe del Foro Aquilano e dell’Aquilanitas

Convegno “Il cibo e i Celestini” dell’Accademia della Cucina di Sulmona

COMUNICATO STAMPA

“IL CIBO E I CELESTINI”: IL 24 MAGGIO CONVEGNO
 TRA STORIA, SPIRITUALITÀ  E ALIMENTAZIONE
 ALL’ABBAZIA DI SANTO SPIRITO AL MORRONE

SULMONA – Si terrà sabato 24 maggio 2025, alle ore 9.30, presso la Sala Lorenzo Ciampa del Parco Nazionale della Maiella – Abbazia Celestiniana di Santo Spirito al Morrone, il convegno di studi dal titolo “Il cibo e i Celestini”, promosso dalla Delegazione dell’Accademia Italiana della Cucina (A.I.C.) di Sulmona.

L’evento rappresenta un’occasione di approfondimento tra storia, cultura monastica e tradizioni alimentari, offrendo una riflessione multidisciplinare sul ruolo che i conventi, e in particolare l’Ordine dei Celestini, hanno avuto nel tramandare saperi legati all’alimentazione, alla salute e alla sostenibilità.

Ad aprire i lavori sarà Giovanni Maria D’Amario, delegato della sezione A.I.C. di Sulmona. Seguiranno i saluti istituzionali e gli interventi di autorevoli relatori:
Luciano Di Martino, Direttore del Parco Nazionale della Maiella
Fra Emiliano Antenucci, Rettore del Santuario della Madonna del Silenzio in Avezzano, con una riflessione su “Il cibo per i monaci”
Simona Gavinelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano:
“Parola di monaco: mangiare è una cosa seria”
Aurelio Manzi, Docente in Scienze Naturali:
“Il ruolo dei conventi nella storia dell’agricoltura e dell’alimentazione in Abruzzo”
Antonio Pacella, medico nutrizionista:
“La cucina dei conventi: valore, masticazione, stagionalità e riuso”
Antonio Pittà, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano:
“Cacao in convento: trattati e poemi su di un ingrediente esotico”

Le conclusioni saranno affidate a Mimmo D’Alessio, l’abruzzese Vice Presidente Vicario Nazionale dell’A.I.C. A coordinare e moderare i lavori sarà il giornalista e scrittore Angelo De Nicola.

Il convegno si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio spirituale e culturale legato a Celestino V e alla tradizione celestina, contribuendo a far emergere l’importanza del cibo non solo come nutrimento, ma come veicolo di cultura, meditazione e cura del creato. Si parlerà di: alimentazione monastica, agricoltura conventuale, cucina, stagionalità e sostenibilità, il cacao come ingrediente “esotico” nei testi antichi

RASSEGNA STAMPA:

https://rete5.tv/il-cibo-e-i-celestini

https://www.radiolaquila1.it/2025/05/19/il-cibo-e-i-celestini-24-maggio-convegno-tra-storia-spiritualita-e-alimentazione-a-sulmona

https://www.ondatv.tv/sulmona/il-cibo-e-i-celestini-a-sulmona-un-convegno-tra-storia-spiritualita-e-tradizioni-alimentari/#google_vignette

https://www.centroabruzzonews.com/2025/05/il-cibo-e-i-celestini-il-24-maggio.html?spref=tw

Convegno su “La scuola contro la violenza sulle donne e sui minori”

L’Associazione “Con Barbara Micarelli, braccia aperte al bene” e l’Associazione
nazionale “ EDELA” che si occupa degli orfani dei femminicidi, invita a partecipare al Convegno “La scuola contro la violenza sulle donne e sui minori”
che avrà luogo il 21 maggio 2025 dalle ore 9:00 alle 13:00 nella Sala Verde della
Scuola Primaria di Pile in via Salaria Antica Est – L’Aquila.
Il Convegno è rivolto in particolare ai Dirigenti scolastici della provincia di L’Aquila,
ma anche a tutti coloro che si mostrano sensibili nei riguardi del grave fenomeno dei
femminicidi e in generale delle violenze in famiglia.
L’evento si propone essenzialmente come una forma di collaborazione con le
Istituzioni Scolastiche per la individuazione, tra gli alunni, di situazioni di violenza
sui minori e sulle donne per offrire ulteriori strumenti di conoscenza e di intervento
per questa complessa tematica che riguarda da vicino ogni persona con responsabilità
educative.
Interverranno Massimiliano Nardocci, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico
Regione Abruzzo, Roberta Beolchi, presidente dell’associazione nazionale “Edela”
che si occupa di orfani di femminicidi; il prof. Stefano Callipo, psicologo –
psicoterapeuta presidente nazionale osservatorio violenza e suicidio; in collegamento
da remoto Valentina Belvisi orfana di femminicidio, ambassador Edela – autrice del
libro “rinasco per te”; il prof. Enrico Perilli docente dell’Università dell’Aquila e
presidente dell’ordine degli psicologi d’Abruzzo.
Confidiamo nella Vostra preziosa presenza.
Per informazioni o comunicazioni conbarbaramicarelli@gmail.com
Nella speranza di poter offrire un utile momento di approfondimento e dialogo,
porgiamo i più cordiali saluti.
L’Aquila, 13/05/2025

La Presidente
dell’Ass. “ Con Barbara Micarelli, braccia aperte al bene”
Carla Gonnelli

Il Cortile di Celestino

https://www.abruzzoturismo.it/it/eventi/il-cortile-di-celestino-2025-un-viaggio-tra-fede-storia-e-cultura-nel-cuore-dellaquila

https://www.laquilablog.it/al-via-il-cortile-di-celestino/?pdf=389935

https://www.laquilablog.it/festa-di-san-pietro-celestino-il-comune-dellaquila-gli-dedica-uno-spettacolo-teatrale/?pdf=395388

https://www.comune.laquila.it/archivio3_notizie_0_10620.html

https://www.gaeta.it/laquila-celebra-san-pietro-celestino-con-uno-spettacolo-teatrale-gratuito-per-lanno-giubilare

https://www.gaeta.it/laquila-celebra-san-pietro-celestino-con-uno-spettacolo-teatrale-gratuito-per-lanno-giubilare

https://assergiracconta.altervista.org/archivioNews.php?page=1&id=34260&fbclid=IwY2xjawKaqftleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETFlUUlMdzcxcWpHMG1HbHlnAR4ocKmZuEFuZScy_v3vN7TicUxPWk-0IKm6D9nzjUtvLQQKrP-U_LPImgPDrQ_aem_9iJ6fCeKuLtAZN2DRqC3_Q