


COMUNICATO STAMPA
A NAPOLI GRANDE ACCOGLIENZA PER IL LIBRO
DI ANGELO DE NICOLA
“IL PRIMO GIUBILEO DELLA STORIA”
Si è svolta con grande partecipazione domenica 29 giugno 2025, presso il prestigioso Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, la 25.ma presentazione del libro “Il Primo Giubileo della Storia” di Angelo De Nicola, edito da One Group Edizioni.
L’evento, inserito nel programma del rinomato Falaut Festival, è stato possibile grazie all’interessamento del Maestro Paolo Totti, che ha voluto fortemente ospitare la presentazione nel cuore musicale della città. Subito dopo, nella Sala Scarlatti, si è tenuto il concerto “Hommage à Jean Paul Gérard”.
Nel corso della presentazione — disponibile anche in un video-documento sul canale YouTube al link:
https://youtu.be/xT0CRWgCOE0 — il pubblico ha potuto assistere a una coinvolgente narrazione multimediale, con immagini e video, che ha arricchito l’intervento dell’autore.
Accanto a De Nicola, sono intervenuti Maestro Paolo Totti, promotore dell’iniziativa e Sabrina Giangrande, giornalista, che ha curato le letture di alcuni brani salienti
IL LIBRO
Il libro “Il Primo Giubileo della Storia” ripercorre la riscoperta del valore universale della Perdonanza Celestiniana, rilanciata nel 2022 da Papa Francesco con il suo pellegrinaggio all’Aquila per l’apertura della Porta Santa di Collemaggio. Un gesto che ha segnato il riconoscimento ufficiale della Perdonanza come primo Giubileo della storia, rilanciando la figura di Celestino V, da “colui che fece per viltade il gran rifiuto” a simbolo autentico di Perdono universale e modernità spirituale.
Il volume, con taglio divulgativo ma rigoroso, intende rispondere a domande ancora poco note al grande pubblico: Cos’è la Perdonanza e perché può definirsi un Giubileo? Perché è anche una festa civile, non solo religiosa? In che modo Celestino V rappresenta un esempio positivo? Qual è l’attualità del tema del perdono nella nostra società?
L’Aquila, 30 giugno 2025























































LE FOTO DI MARCO GIALLORETI:
















IL VIDEO DI MANUWEB TV:
IL VIDEO DI SABRINA GIANGRANDE:
I VIDEO: